Libro dei Modelli di Gottinga (Musterbuch)
Era questo una sorta di manuale utilizzato dai miniatori che lavorarono alla decorazione delle prime Bibbie prodotte da Gutenberg. In esso erano indicati gli accostamenti di colore più appropriati e i disegni da inserire nel testo. Il Libro dei Modelli di Gottinga risale alla metà del XV° sec. ed apparteneva originariamente ad un monastero. Il manoscritto giunse a Gottinga nel 1770 con l'acquisizione della Biblioteca di Johann Friedrich Armand von Uffenbach. Sono indicati anche i procedimenti per realizzare immagini di foglie, iniziali e sfondi dorati; anche il procedimento per realizzare i colori e applicare la doratura è descritto nei dettagli. Il manoscritto con le sue precise istruzioni, gioca un importante ruolo nella ricerca delle tecniche impiegate nelle miniature dei testi medievali, progetto questo portato avanti con l'aiuto della German Research Foundation (DFG) e dalla Volkswagen Foundation.
![]() |
|
||
fol. 1recto |
fol. 1verso
|
fol. 2recto
|
|
![]() |
![]() |
||
fol. 2verso
|
fol. 3recto
|
fol. 3verso
|
fol. 4recto
|
![]() |
![]() |
||
fol. 4verso
|
fol. 5recto
|
fol. 5verso
|
fol. 6recto
|
![]() |
![]() |
||
fol. 6verso
|
fol. 7recto
|
fol. 7verso
|
fol. 8recto
|
![]() |
![]() |
||
fol. 8verso
|
fol. 9recto
|
fol. 9verso
|
fol. 10recto
|
![]() |
![]() |
||
fol. 10verso
|
fol. 11recto
|
fol. 11verso
|