La Riforma Protestante: 1483-1598

1501 Lutero comincia gli studi all’Università di Erfurt.

1502 Fondazione dell’Università di Wittenberg. 1503 Prima edizione dell’Enchiridion di Erasmo.

1505 Lutero entra nel convento agostiniano di Erfurt, il 17 lu­glio.

1506 Pubblicazione delle opere di Agostino nell’edizione di Amerbach.

1508 Riforma degli statuti dell’Università di Wittenberg. Lutero vi insegna filosofia morale.                                            .

·        1509 Nascita di Calvino il lO luglio. Erasmo pubblica il libro En­comium Moriae. Enrico VIII diventa re d’Inghilterra.

·        1512 Lutero comincia a Wittenberg i suoi corsi di lezioni sulla Bibbia. Filippo Melantone arriva a Tubinga. Pubblicazione delle Epistolae obscurorum virorum (Lettere di uomini oscuri) che ridicolizzano i domenicani di Colo­nia. Pubblicazione della terza edizione dell’Enchiridion di Erasmo. Lutero inizia il corso sulla Lettera ai Romani. Di­sfatta della Confederazione svizzera alla battaglia di Ma­rignano, in settembre: Zurigo annuncia che non parteci­perà più ad alleanze con stranieri.

·        1513 Leone X diviene papa.

·        1514 nasce John Knox, il riformatore scozzese.

·        1515 Pubblicazione del Novum Instrumentum omne di Erasmo. Il 25 settembre scontro tra Lutero e Carlostadio sull’inter­pretazione di Agostino.

·        1517 Carlostadio difende 151 tesi agostiniane, il 26 aprile. Lu­tero affigge le sue 95 tesi sulle indulgenze il 31 ottobre.

·        1518 Carlostadio riforma il curriculum teologico di Wittenberg, in marzo, dando maggiore importanza ad Agostino e alla Bibbia. Christoph Froschauer comincia a stampar libri a Zurigo. In aprile Lutero partecipa alla disputa di Heidel­berg. In ottobre-novembre Lutero compare dinanzi al car­dinale Caetano ad Augusta. Zwinglidiventa parroco a Zu­rigo.

·        1519 Carlo V è eletto imperatore. In luglio, disputa di Lipsia tra Lutero, Carlostadio ed Eck. Lutero è condannato dall’U­niversità di Colonia il 30 agosto, e da quella di Lovanio il 7 novembre.

·        1520 Condanna di Lutero da parte dell’Università di Parigi il 15 aprile. Il 15 giugno la bolla papale Exsurge Domine minac­cia Lutero di scomunica. Il 15 giugno Lutero pubblica tre scritti riformatori: l’Appello alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, La cattività babilonese della chiesa e La libertà del cri­stiano. Il Consiglio cittadino di Zurigo emana un decreto stabilendo che ogni predicazione deve basarsi sulla Scrit­tura. Lutero brucia pubblicamente la bolla papale e alcu­ni libri di diritto canonico.

·        1521 Melantone pubblica la prima edizione dei Loci Communes. Dieta di Worms: Lutero è messo al bando dell’impero, 1’8 maggio. Lutero è confinato alla Wartburg sotto alta prote­zione. Inizia la traduzione del Nuovo Testamento. 1522 I disordini a Wittenberg provocano il ritorno di Lutero. Il digiuno quaresimale violato a Zurigo. Pubblicata la tra­duzione in tedesco di Lutero del Nuovo Testamento.

·        1523 Prima disputa di Zurigo, 29 gennaio, che attribuisce al Con­siglio l’incarico di provvedere alla predicazione secondo la Scrittura. Il Consiglio di Basilea emana dei decreti ri­guardo alla predicazione secondo la Scrittura, basandosi sui decreti di Zurigo del 1520. Seconda disputa di Zurigo sulla messa e le immagini (26-28 ottobre).

·        1524 Battaglia di Novara, il 30 aprile. Il Consiglio di Zurigo il 15 giugno emana un’ ordinanza che permette di togliere le im­magini dalle chiese. Scoppio della guerra dei contadini.

·        1525 L’anabattismo diventa un movimento importante: i primi battesimi avvengono a Zurigo il 21 gennaio. Battaglia di Pavia il 25 febbraio. Pubblicazione del Commento sulla ve­ra e falsa religione, di Zwingli, in cui si critica Erasmo. I Do­dici articoli di Memmingen esprimono le rivendicazioni dei contadini tedeschi: ne seguono violenti disordini. Il 12 aprile Zurigo sopprime la messa. Lutero scrive Contro le bande ladre e assassine dei contadini (4 maggio). Thomas Miint­zer e 53 fautori della rivolta dei contadini sono giustiziati in pubblico il 27 maggio. Lutero sposa segretamente Ca­terina von Bora il 13 giugno; cerimonia pubblica il 27 giu­gno. Pubblicazione del Ve servo arbitrio di Lutero, che con­ferma la rottura con Erasmo.

·        1526 Prima dieta di Spira, da giugno ad agosto.

·        1527 Confessione di Schleitheim. Sacco di Roma, perpetrato dal­le truppe di Carlo V. Enrico VIII vuole divorziare da Ca­terina d’Aragona.

·        1528 Berna accetta la Riforma zwingliana, compresa l’abolizio­ne della messa (7 febbraio). San Gallo abolisce la messa (17 luglio). Carlo V autorizza la pena capitale per gli anabat­tisti.

·        1529 Seconda dieta di Spira, che pone fine alla tolleranza verso i luterani nei territori cattolici (21 febbraio). Sei prìncipi e quattordici città protestano contro la seconda dieta di Spi­ra, dando origine al termine «protestanti». Il 29 giugno trat­tato di Barcellona tra Carlo V ed il papa Clemente VII. Pa­ce di Cambrai tra Carlo V e Francesco I di Francia (3 ago­sto). Filippo d’ Assia convoca dallo al4 ottobre il colloquio di Marburgo. Carlo V e Venezia fanno la pace a Bologna,il 28 dicembre. Confessione di Augusta.

·        1530 Il papa Clemente VII incorona imperatore Carlo V a Bolo­gna.

·        1531 Fondazione della Lega di Smalcalda per la difesa del pro­testantesimo (27 febbraio). Morte di Zwingli alla battaglia di Kappel, 1’11 ottobre.

·        1532 Calvino pubblica il commentario al De clementia di Sene­ca. Muore William Warham, arcivescovo di Canterbury. Conversione di Calvino.

·        1533 Thomas Cranmer diviene arcivescovo di Canterbury. Il1 o novembre, a Parigi, prolusione di Nicolas Cop per il gior­no di Ognissanti. Calvino lascia Parigi.

·        1534 Il 18 ottobre l’affare dei «placards» provoca delle reazioni contro gli evangelici francesi da parte di Francesco I. Cal­vino a Basilea; scrive l’Istituzione. Prima edizione della Bib­bia in tedesco nella traduzione di Lutero. Gli anabattisti si impadroniscono della città di Munster. Gli Atti di succes­sione, di supremazia e di tradimento danno a Enrico VIII il potere sulla chiesa inglese.

·        1535 Calvino scrive la prefazione alla nuova Bibbia di Oliveta­no, tradotta dai testi originali, a spese dei Valdesi delle Al­pi. Ginevra si dichiara una repubblica.

·        1536 In marzo, pubblicazione della prima edizione dell’Istitu­zione di Calvino. In maggio Lutero e Bucero giungono ad un accordo sull’ eucaristia. In luglio Calvino è trattenuto a Ginevra da FareI. Enrico VIII apre trattative con i luterani tedeschi. Muore Erasmo. Menno Simons rigetta il cattolicesimo e diviene anabattista restaurando il pacifismo del movimento. William Tyndale è strangolato e bruciato. Egli fu  il primo traduttore della Bibbia in inglese.

·        1538 Calvino espulso da Ginevra; ripara a Strasburgo. Seconda edizione dell’Istituzione. Appare il primo volume delle opere di Lutero. In Inghilterra, vengono pubblicati i 6 Articoli.

·        1540 Bigamia di Filippo d’Assia. Calvino sposa la vedova Ide­lette. Fondazione della “Compagnia di Gesù” (Gesuiti) ad opera dello spagnolo Ignazio de Loyola. Calvino pub­blica la Risposta a Sadoleto e il suo Commentario alla lettera ai Romani.

·        1541 Colloquio di Ratisbona (Regensburg) in aprile-maggio. Pri­ma edizione francese dell’Istituzione. Calvino torna a sta­bilire la teocrazia a Ginevra in settembre.

·        1543 conversione di Knox.

·        1545 Il 13 dicembre si apre il Concilio di Trento.

·        1546 Morte di Lutero il 18 febbraio. Scoppia la guerra di Smal­calda. Quarta sessione del Concilio di Trento.

·         1547 Muore Enrico VIII; gli succede Edoardo VI, che sotto la direzione di Somerset dona all’anglicanesimo un’impronta decisamente calvinista. Sesta e ultima sessione del Concilio di Trento. Sconfitta della Lega di Smal­calda a Muhlberg il 24 aprile. Pubblicato il Libro delle ome­lie.

·        1549 Pubblicato il primo Libro di preghiera (Prayer Book) di Edoar­do VI, scritto da Cranmer. Calvino e Zwingli mettono a punto il “Consensum Tigurinus” con il quale esprimono il proprio accordo a proposito del significato della cena del Signore.

·        1552 Secondo Libro di preghiera di Edoardo VI, scritto da Cran­mer.

·         1553 Esecuzione di Serveto a Ginevra con l'imputazione di ere­sia. Morte di Edoardo VI, gli succede sul trono Maria Tu­dor detta la “Sanguinaria” a causa della repressione nei confronti dei protestanti. Molti credenti abbandonano l’Inghilterra per il continente, tra questi vi è Knox.

·         1555 Pace di Augusta. Le divisioni territoriali esistenti fra cat­tolici e luteraninel Sacro Romano Impero sono riconosciute definitivamente. Abdicazione di Carlo V.

·        1556 Esecuzione di Thomas Cranmer.

·        1558 Morte di Carlo V. Morte di Maria Tudor, le succede la sorella Elisa­betta I.

·        1559 Pubblicazione dell'edizione definitiva dell'Institutio Chri­stianae Religionis di Calvino; fondazione dell' Accademia di Ginevra. Morte di Enrico II di Francia; la famiglia Guisa, fortemente anti-protestante, assume una posizione domi­nante alla corte francese. Elisabet­ta I, promulga l’Atto di Uniformità con il quale viene adottato il “Libro della Preghiera Comune” come standard del protestantesimo inglese, penalizzando quanti non si uniformano ad esso. Nasce il movimento puritano che non considera il Common Book abbastanza protestante.

·        1560 La congiura di Amboise mira ad aumentare l'influenza cal­vinista in Francia, ma ottiene il risultato di accrescere la tensione fra le due confessioni. Edizione francese dell'Isti­tuzione di calvino. Nasce Jacobus Arminius, che darà nuovo impulso alla vecchia eresia del semi-pelagianesimo. Il Parlamento scozzese adotta la “Confessione Scotica”.

·        1561 muore il pacifista Menno Simon.

·        1562 Scoppio delle guerre di religione in Francia.

·        1563 Pubblicazione del Catechismo di Heidelbàg che rivela una accresciuta presenza calvinista nei territori tedeschi. Chiu­sura del Concilio di Trento. Pubblicazione dei 39 Articoli.

·        1564  Il 27 maggio muore Giovanni Calvino.

·        1566 Bullinger scrive la “Seconda Confessione Helvetica”

·        1568 scoppia la controversia sulle vesti ecclesiastiche, i puritani non desiderano cerimonie e rituali dove si usini induenti che ricordino l’esecrato cattolicesimo.

·        1571 vengono promulgati i XXXIX Articoli.

·        1572 muore John Knox .

·        1572 Massacro del giorno di San Bartolomeo. In occasione delle nozze dell’erede al trono Enrico IV, vennero sterminati dai cattolici, migliaia di ugonotti.

·        1575 muore il riformatore svizzero H. Bullinger.

·        1582 L’Assemblea Generale Scozzese, con Andrew Melville come moderatore, ratifica il “Secondo Libro di Disciplina”, che sarà considerato la Magna Carta del calvinismo presbiteriano.

·        1596 nasce Moses Amyrald, che diede impulso alla corrente che prende il suo nome. Affermava una forma di calvinismo senza l’espiazione limitata. Tale teologia divenne quella tipica della facoltà di teologia di Saumer in Francia.

·        1596 nasce Descartes, il fondatore del razionalismo.

·        1598 Editto di Nantes, che garantisce agli ugonotti maggiore libertà religiosa.